- Home
- Consigli di Viaggio Egitto e Guida Completa
- Necropoli di Saqqara: Alla Scoperta della Culla dell’Egitto Faraonico

- Il 30 Jun 2025
- In Consigli di Viaggio Egitto e Guida Completa
- Tags
Introduzione: Saqqara, dove tutto ebbe inizio
Situata a circa 30 km a sud del Cairo, Saqqara è uno dei luoghi archeologici più affascinanti e ricchi di mistero dell’intero Egitto. Molto prima di Luxor o della Valle dei Re, Saqqara era il centro religioso, funerario e culturale del regno dei faraoni. Qui si erge la celebre piramide a gradoni di Saqqara, la prima struttura monumentale in pietra mai costruita nella storia dell’umanità, testimonianza dell’ingegno architettonico dell’antico Egitto.
Il sito di Saqqara Egitto è molto più di un semplice museo a cielo aperto: è un autentico viaggio nel tempo, attraverso migliaia di anni di storia e civiltà. Le sue tombe, templi, piramidi e catacombe raccontano storie di dei, re, rituali e misteri. Dal Serapeum di Saqqara alle cripte sotterranee del complesso funerario, ogni angolo della necropoli emana un fascino eterno e profondo.
Cosa troveremo in questo articolo
In questo articolo esploreremo in modo dettagliato tutto ciò che rende Saqqara una destinazione imperdibile per chi visita l’Egitto. Scoprirai:
- La necropoli di Saqqara, cuore spirituale e funerario del regno
- La piramide a gradoni, prima costruzione monumentale in pietra della storia
- Il Serapeum di Saqqara, luogo sacro dedicato al culto dei tori Apis
- L’affascinante interno della piramide di Djoser e i suoi segreti
- I consigli pratici per organizzare la visita a Saqqara Egitto
- Le risposte alle FAQ più comuni dei viaggiatori
Preparati a un’avventura nel tempo, dove ogni pietra racconta una leggenda e ogni geroglifico un frammento di eternità.

Necropoli di Saqqara: il cuore sacro dell'antico regno
Un santuario millenario della morte e dell'eternità
La necropoli di Saqqara è il più grande complesso funerario dell’antico Egitto. Utilizzata per oltre 3000 anni, fu il principale cimitero della città di Menfi, la prima capitale del regno. In questo spazio sacro venivano sepolti faraoni, nobili, alti funzionari, sacerdoti e animali sacri.
All’interno della necropoli di Saqqara si trovano piramidi, mastabe, templi e gallerie funerarie che coprono ogni epoca della civiltà egizia: dall’Antico Regno fino al periodo greco-romano. Tra le strutture più note ci sono le mastabe di Ti e Ptahhotep, che conservano bassorilievi e pitture vivide che raffigurano scene di vita quotidiana.
Un labirinto di fede e memoria
Camminare tra le tombe di Saqqara significa attraversare secoli di arte, fede e ingegneria. I simboli incisi sulle pareti raccontano di offerte agli dèi, viaggi nell'aldilà e riti di purificazione. Ogni struttura ha un significato preciso, ogni geroglifico una storia.
Desideri vivere l’autenticità dell’antico Egitto? Esplora la necropoli di Saqqara con le nostre offerte viaggio in Egitto su misura.

Saqqara Egitto: tra storia, cultura e spiritualità
Un sito archeologico senza tempo
Saqqara Egitto non è solo una meta archeologica, ma una chiave per comprendere la mentalità e la spiritualità egizia. Qui si trovano testimonianze uniche dell’evoluzione della scrittura geroglifica, della teologia solare, dei culti funerari e dell’arte sepolcrale.
Visitare Saqqara oggi significa vedere dal vivo ciò che per secoli è stato nascosto sotto la sabbia: pitture dai colori ancora vivaci, statue intatte, camere funerarie sigillate. È un’immersione nella cultura di un popolo che ha costruito monumenti per l’eternità.
Un luogo ancora in parte inesplorato
Nonostante decenni di scavi, Saqqara Egitto continua a restituire nuove scoperte: tombe intatte, sarcofagi colorati, resti mummificati. La sua importanza è tale da attirare continuamente archeologi da tutto il mondo.
Vuoi visitare uno dei siti più affascinanti d’Egitto? Scopri i nostri pacchetti culturali per Saqqara e vivi un’esperienza irripetibile.

Serapeum Saqqara: il misterioso tempio sotterraneo
Il culto sacro dei tori Apis
Il Serapeum di Saqqara è uno dei luoghi più enigmatici del sito. Si tratta di un immenso complesso sotterraneo dedicato al culto del toro sacro Apis, incarnazione vivente del dio Ptah. I sacerdoti imbalsamavano questi tori divini dopo la morte e li seppellivano in sarcofagi colossali, alcuni dei quali pesano oltre 60 tonnellate.
Questa galleria sotterranea, scavata nella roccia, si estende per centinaia di metri ed è considerata una delle realizzazioni più impressionanti dell’ingegneria egizia.
Mistero, potere e ritualità
Le dimensioni monumentali delle tombe, la perfezione del taglio delle pietre e la simbologia legata al culto di Osiride rendono il Serapeo di Saqqara un luogo quasi surreale. Camminare tra i sarcofagi è come entrare in un mondo sospeso tra vita e morte.
Affascinato dal mistero del Serapeum? Prenota un pacchetto viaggio in Egitto e scopri i segreti di questa straordinaria struttura sotterranea.

Piramide di Saqqara: dove nacque l'architettura sacra
La piramide a gradoni di Saqqara
La celebre piramide a gradoni di Saqqara, costruita per il faraone Djoser dal geniale architetto Imhotep, è la prima piramide della storia. Risalente al 2650 a.C., segna il passaggio dalle tombe tradizionali alle costruzioni monumentali in pietra.
Alta originariamente 62 metri, la piramide è composta da sei mastabe sovrapposte. Questo progetto rivoluzionario cambiò per sempre il volto dell’architettura egizia, influenzando tutte le costruzioni successive, comprese le piramidi di Giza.
Un simbolo di potere eterno
Il complesso di Djoser include cortili, templi e una muraglia decorata con nicchie. È un esempio straordinario di come religione, architettura e potere politico si fondessero nell’antico Egitto.
Vuoi ammirare la prima piramide della storia? Organizza il tuo tour a Saqqara e scopri la piramide di Djoser da vicino.

Piramide di Saqqara Interno: un viaggio nel cuore della pietra
Cosa vedere all'interno della piramide
L’interno della piramide di Saqqara è altrettanto affascinante quanto l’esterno. Il complesso presenta corridoi sotterranei, camere funerarie e pozzi profondi, alcuni dei quali contenevano ancora resti umani e oggetti rituali.
Nelle recenti campagne di scavo, sono stati scoperti decori e iscrizioni che rivelano rituali sacri legati alla resurrezione del faraone. Alcune camere conservano ancora resti di rivestimenti in alabastro e intarsi di pietra pregiata.
Un luogo ancora vivo
Visitare l’interno della piramide significa entrare in contatto diretto con la spiritualità dei faraoni. L’atmosfera è silenziosa, solenne, quasi magica.
Vuoi esplorare l’interno della piramide di Saqqara? Scopri i nostri itinerari esclusivi viaggio in Egitto e vivi un’esperienza fuori dal tempo.

Dove si trova Saqqara e come visitarlo
Un'oasi archeologica a due passi dal Cairo
Saqqara si trova in Egitto, a circa 30 chilometri a sud-ovest del Cairo, nella regione della storica Menfi, capitale dell’Antico Regno. Situata sulla riva occidentale del Nilo, questa vasta area desertica ospita una delle necropoli più antiche e importanti del Paese.Raggiungere Saqqara Egitto è semplice e comodo, soprattutto per chi soggiorna al Cairo o a Giza. Puoi arrivarci:
- In auto o taxi privato dal Cairo (circa 45–60 minuti di viaggio)
- Con tour organizzati che includono guida in italiano, biglietti e trasporto
- Con escursioni giornaliere combinate che visitano anche Dahshur e la città di Menfi
L’ingresso al sito archeologico è a pagamento e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto o inclusi nei pacchetti turistici. Il sito è aperto tutti i giorni, solitamente dalle 8:00 alle 17:00, ma gli orari possono variare in base alla stagione.
Consigli pratici per visitare Saqqara
Visitare Saqqara Egitto è un’esperienza unica, ma per godersela appieno è utile seguire alcuni suggerimenti pratici. Ecco cosa sapere prima di partire:
- Orari consigliati: Visita Saqqara al mattino presto per evitare le ore più calde e le folle, soprattutto in alta stagione (ottobre–aprile).
- Abbigliamento e scarpe: Indossa abiti leggeri, traspiranti e scarpe comode da trekking o da camminata. Il terreno può essere sabbioso e irregolare.
- Protezione solare: Porta con te crema solare, cappello e occhiali da sole. L’area è completamente esposta al sole e può fare molto caldo, anche in inverno.
- Acqua e snack: Non ci sono punti di ristoro all’interno del sito. Porta abbondante acqua e qualcosa da mangiare, soprattutto se prevedi una visita lunga.
- Fotocamera: È consentito scattare foto nella maggior parte del sito. Alcune tombe o aree interne potrebbero richiedere un biglietto fotografico aggiuntivo.
- Biglietti e ingressi: Acquista i biglietti in anticipo o opta per tour organizzati che includano l’ingresso e una guida esperta.
- Come arrivare: Il modo più semplice è un taxi privato dal Cairo o un tour organizzato. Le escursioni combinate con Menfi e Dahshur sono molto popolari.
- Guida turistica: Per apprezzare davvero la storia e la simbologia del sito, è fortemente consigliata una guida archeologica, meglio se parlante italiano.
Pronto per la tua avventura a Saqqara? Pianifica con cura la tua visita per viverla in totale sicurezza, comfort e meraviglia. Scopri le nostre escursioni guidate esclusive!

Conclusione: Saqqara ti aspetta per un viaggio senza tempo
Saqqara non è solo un sito archeologico, è un'emozione, un legame profondo con il passato che continua a parlare al presente. Ogni piramide, tomba, bassorilievo e sarcofago racconta una storia millenaria di vita, morte, rinascita e gloria.
Che tu sia un appassionato di storia, un viaggiatore curioso o semplicemente desideroso di vivere l’autenticità dell’Egitto antico, Saqqara saprà sorprenderti con la sua ricchezza, la sua energia e il suo fascino senza tempo.
Domande Frequenti su Saqqara
1. Dove si trova Saqqara?
Saqqara si trova a circa 30 km a sud-ovest del Cairo, in Egitto. È facilmente raggiungibile in auto o con escursioni organizzate da Giza e dalla capitale.
2. Qual è la piramide più importante di Saqqara?
La piramide più iconica è quella a gradoni di Djoser, considerata la prima piramide della storia egizia.
3. Cos’è il Serapeum di Saqqara?
È un complesso sotterraneo che ospita enormi sarcofagi contenenti i resti mummificati dei tori sacri Apis, simboli del dio Ptah.
4. Saqqara è adatta a una visita con bambini?
Sì, molte aree sono accessibili e il sito è molto educativo. Tuttavia, alcuni percorsi sotterranei possono essere stretti o poco illuminati.
5. Quanto tempo serve per visitare Saqqara?
Si consiglia di dedicare almeno mezza giornata per esplorare la necropoli, la piramide di Djoser e il Serapeum.