- Home
- Consigli di Viaggio Egitto e Guida Completa
- Luxor Cosa Vedere: Le 20 Migliori Attrazioni da Non Perdere

- Il 23 Sep 2025
- In Consigli di Viaggio Egitto e Guida Completa
- Tags
Introduzione
Se stai pianificando un viaggio in Egitto e ti chiedi “luxor cosa vedere”, sappi che sei nel cuore di una delle città più affascinanti e ricche di storia al mondo. Luxor non è una semplice destinazione turistica, ma un vero e proprio museo a cielo aperto che custodisce i resti della gloriosa civiltà faraonica. Situata lungo le rive del Nilo, Luxor è divisa in due parti: la sponda orientale, dove si trovano i templi di Karnak e Luxor, e la sponda occidentale, famosa per le necropoli e i monumenti funerari.
In questo articolo scoprirai le 20 migliori attrazioni da visitare a Luxor, con descrizioni dettagliate, consigli di viaggio e curiosità storiche. Ti guiderò tra i maestosi templi, le tombe dipinte con colori ancora vividi, i musei ricchi di tesori, i villaggi archeologici e persino i luoghi naturali meno conosciuti. Alla fine avrai una risposta chiara e completa alla tua domanda: luxor cosa vedere per un viaggio indimenticabile.
1) Complesso del Tempio di Karnak: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare (storia & valore):
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Luxor, il Complesso del Tempio di Karnak è senza dubbio la tappa imperdibile. Si tratta del più vasto complesso religioso mai costruito nell’antico Egitto e uno dei siti archeologici più spettacolari al mondo. La sua storia si estende per oltre 2.000 anni, con contributi di numerose dinastie faraoniche che hanno ampliato e arricchito i templi dedicati alla triade tebana: Amon-Ra, Mut e Khonsu
La Grande Sala ipostila con le sue 134 colonne (alcune alte oltre 20 m) è una testimonianza tecnica e artistica impressionante: colonne, architravi e rilievi raccontano cerimonie, battaglie e dediche reali. Camminare qui è come sfogliare un’enciclopedia di incisioni imperiali.
Particolarità da non perdere: la Sala ipostila, il Tempio di Amon-Ra, l’obelisco di Hatshepsut, i resti del cosiddetto Tempio delle Barche sacre e il “viale delle sfingi” che una volta collegava Karnak al Tempio di Luxor. Lo spettacolo “suoni e luci” serale (quando attivo) aggiunge valore emozionale alla visita.
Orari tipici: aperto tutti i giorni; in genere apertura da 06:00, ultimo ingresso tra 16:00–17:00 (varia per stagione).
Prezzo indicativo (visitatori stranieri): adulti ~ EGP 450–600; studenti stranieri tariffe ridotte (~ metà). Tariffe per cittadini egiziani/paesi arabi molto più basse. (Fonti ufficiali governative e sito monumenti).
Consigli pratici: dedicare almeno 2–3 ore. Evitare le ore centrali estive; portare acqua, cappello e scarpe comode. Prenota la guida locale per interpretare i rilievi e i simboli religiosi.

2) Tempio di Luxor: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Il Tempio di Luxor, dedicato alla triade tebana, è il cuore cerimoniale della città antica. Situato nel centro urbano, collegato originariamente a Karnak tramite il Viale delle Sfingi, il tempio fu usato soprattutto durante il festival di Opet, quando il faraone rinnovava la propria legittimità davanti al popolo. L’impatto è più urbano rispetto a Karnak, con portali, statue colossali e il celebre obelisco (gemello fu portato a Parigi).
Particolarità da non perdere: il cortile con le statue di Ramses II, il santuario interno e le eleganti pavimentazioni; la luce serale lo rende straordinario per le foto.
Orari tipici: generalmente aperto 06:00 – 17:00 (verificare orari stagionali).
Prezzo indicativo: biglietto adulti stranieri circa EGP 500; riduzioni per studenti. (Vedi tabella tariffe ufficiale governativa).
Consigli pratici: visitalo la sera per l’illuminazione; combina la visita a Karnak (mattina) e Luxor (sera) per ottimizzare il tempo e l’esperienza fotografica.
Parti per i tuoi viaggi in Egitto e scopri tutte le meraviglie da vedere a Luxor: storia, templi e avventure indimenticabili ti aspettano!

3) Valle dei Re: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Tra i luoghi più straordinari da inserire nella lista di luxor cosa vedere, la Valle dei Re occupa senza dubbio il primo posto. Situata sulla riva occidentale del Nilo, è la necropoli reale del Nuovo Regno, dove vennero scavate le tombe dei faraoni che vollero essere sepolti lontano dalle invasioni e dalle piramidi ormai violate.
La Valle dei Re non è solo un sito archeologico, ma un vero viaggio nel cuore della religiosità e della simbologia egizia. Ogni tomba rappresenta un microcosmo decorato con testi funerari, scene cosmologiche e immagini che narrano il percorso dell’anima nell’aldilà. Tra le tombe più celebri ci sono quelle di Tutankhamon, con il suo sarcofago dorato, e di Seti I, considerata una delle più belle e meglio decorate. Alcuni ingressi sono regolamentati e richiedono biglietti supplementari, poiché la conservazione degli affreschi è prioritaria.
Particolarità da non perdere: KV62 (Tutankhamon — spesso accessibile con supplemento o tramite un’esposizione adiacente), KV17 (Ramses II/IV a seconda delle aperture), le tombe selezionabili dal biglietto base.
Orari tipici: apertura alle 06:00, chiusura tra 16:00–17:00 (varia a seconda della stagione).
Prezzo indicativo: biglietto base per stranieri ~ EGP 750 (consente la visita di 3 tombe incluse); supplementi per tombe specifiche (ad es. Seti I ha tariffa separata molto alta) e la Tomba di Tutankhamon ha costi separati secondo politiche governative. Riduzioni per studenti.
Consigli pratici: arrivare al primo orario di apertura (06:00) per evitare caldo e folla; informarsi il giorno prima sulle tombe aperte (alcune chiudono per conservazione)

4) Valle delle Regine (inclusa Tomba di Nefertari): Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
La Valle delle Regine ospita le tombe delle consorti reali; la tomba di Nefertari (QV66) è considerata uno dei capolavori pittorici dell’arte funeraria antica, con colori straordinariamente ben conservati e scene religiose dallo stile raffinato.
Particolarità da non perdere: Tomba di Nefertari (accesso limitato e su prenotazione o biglietto speciale), altre tombe minori con belle pitture.
Orari tipici: apertura generalmente dalle 06:00; chiusura tra 16:00–17:00 (varia stagionalmente
Prezzo indicativo: ingresso generale stranieri per Valle delle Regine ~ EGP 700–750; l’accesso alla tomba di Nefertari può richiedere biglietti separati e costi più elevati (tariffe ufficiali segnalano supplementi e limitazioni).
Consigli pratici: prenota in anticipo per Nefertari; visita di mattina per luce migliore e minori temperature.

5) Tempio funerario di Hatshepsut (Deir el-Bahari): Dettagli, Orari e Biglietti
Perché andare:
Il tempio funerario a terrazze di Hatshepsut è tra le meraviglie più straordinarie da inserire nella lista di Luxor cosa vedere. Si distingue per la sua eleganza formale, con rampe, colonnati e nicchie ornate da rilievi narrativi, come la celebre spedizione a Punt. Costruito per una regina-faraone, il complesso rappresenta un esempio unico di integrazione tra architettura monumentale e paesaggio roccioso della riva occidentale.
Particolarità da non perdere: terza terrazza e i rilievi della spedizione al Paese di Punt; vista panoramica sulla necropoli occidentale.
Orari tipici: apertura dalle 06:00 con ultimo ingresso variabile tra 16:00–17:00 (stagionale).
Prezzo indicativo: adulti stranieri ~ EGP 440; studenti tariffe ridotte. (Tabella governativa per siti di Luxor).
Consigli pratici: combinare con visite a Deir el-Medina e le Tombe di Assasif; andare presto per evitare folla e caldo.

6) Colossi di Memnone: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
I Colossi di Memnone sono due statue gigantesche in pietra che un tempo guardavano l’ingresso del tempio funerario di Amenhotep III. La loro imponenza è perfetta per fotografie e per comprendere la scala delle sepolture regali.
Particolarità da non perdere: l’impatto visivo all’alba; fenomeno storico di “suono” (antiche cronache citavano un suono all’alba causato da fenomeni di dilatazione termica).
Orari tipici & prezzo: il sito è all’aperto ed è accessibile liberamente dalla strada (ingresso spesso gratuito o con piccoli costi di accesso al parco archeologico nelle politiche locali). Verificare cambiamenti locali; molte guide lo indicano come visita libera o a costo molto basso.
Consigli pratici: visita breve, mattina presto o tardo pomeriggio; abbinare a visita al Ramesseum
Approfitta delle Crociera sul Nilo offerte e naviga tra Luxor e Assuan con stile.

7) Museo di Luxor: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Il Museo di Luxor offre un percorso espositivo curato con reperti provenienti dalla zona di Tebe: statue, sarcofagi, affreschi rimossi dalle tombe e reperti dalla Valle dei Re. L’allestimento è chiaro e moderno, ideale per inquadrare le visite ai siti sul campo.
Particolarità da non perdere: statue di Amenofi (Amenhotep) III, reperti minori ma ben presentati provenienti dalle necropoli locali.
Orari tipici: in genere apertura mattina (09:00–13:00) e fascia pomeridiana/sera (alcuni giorni 17:00–20:00) — gli orari possono avere due fasce (mattina/pomeriggio).
Prezzo indicativo: adulti stranieri ~ EGP 100–400 a seconda della fonte/periodo (divergenze nelle segnalazioni; molte guide riportano standard intorno a EGP 100, mentre visite e commenti recenti indicano entrate variabili).
Consigli pratici: ideale come tappa nella giornata calda; utile per avere contesto storico prima di visitare necropoli e templi.

8) Museo della Mummificazione: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Il Museo della Mummificazione è una tappa affascinante da inserire nella lista di Luxor cosa vedere. Questo museo specializzato illustra in modo chiaro le tecniche della mummificazione, gli strumenti utilizzati, gli elementi rituali e alcuni esempi di mummie, comprese quelle animali. È una visita molto didattica e coinvolgente, ideale per chi desidera approfondire i rituali funebri, la chimica dei processi e il ricco simbolismo religioso dell’antico Egitto.
Orari e prezzo indicativi: orari tipicamente giornalieri con apertura mattina/fascia pomeriggio; ingresso contenuto (spesso circa EGP 50–220 a seconda dell’aggiornamento). Verifica locali per conferma.
Consigli pratici: ottimo con gruppi familiari e visitatori con interesse antropologico; visita breve (30–60 minuti)

9) Ramesseum: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Tempio funerario di Ramses II: il Ramesseum conserva grandi rilievi e resti di statue colossali. È un sito che racconta il potere militare e propagandistico del faraone.
Particolarità da non perdere: rilievi della battaglia di Qadesh, resti di statue giganti e un’atmosfera più “solitaria” rispetto ai siti più frequentati.
Orari tipici & prezzo indicativo: in genere aperto dalle prime ore del mattino; biglietto intermedio (consultare la lista tariffaria governativa per valori aggiornati, spesso simili a quelli di altri templi minori: EGP 200–500 a seconda del sito e del visitatore).
Consigli pratici: abbinare ai Colossi di Memnone e alle tombe occidentali per una mezza giornata tranquilla.

10) Deir el-Medina: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Il Villaggio degli Artigiani di Deir el-Medina è una delle tappe più autentiche da inserire nella lista di Luxor cosa vedere. Questo sito offre il miglior sguardo sulla vita quotidiana degli antichi egizi che non erano re né nobili: abitazioni, tombe decorate, graffiti e un piccolo tempio locale raccontano la realtà della comunità che lavorava alle sepolture reali. Un luogo cruciale per comprendere la società che stava dietro le grandi opere funerarie.
Orari e prezzo indicativi: apertura mattina/fascia pomeriggio, biglietto medio (tra EGP 110–220 per stranieri secondo fonti governative e guide).
Consigli pratici: visita con guida per comprendere le scene domestiche e le iscrizioni; perfetto dopo la Valle dei Re.

11) Tempio funerario di Seti I: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Il Tempio funerario di Seti I (e il sito di Abydos, collegato) sono luoghi sacri con rilievi finemente scolpiti; Abydos era il centro del culto di Osiride e luogo di pellegrinaggio per la rinascita dell’anima. Seti I dedicò il tempio alla restaurazione del culto e alla memoria regale.
Orari & prezzi: Abydos e il Tempio di Seti I hanno aperture giornaliere tipiche (06:00–16:00/17:00) con prezzi da verificare (escursioni da Luxor comuni). Tariffe per siti maggiori come la Tomba di Seti I possono essere alte (soprattutto se attivato l’accesso speciale).
Consigli pratici: escursione giornaliera consigliata da Luxor (circa 2 ore in auto a tratta); porta snack e acqua.

12) Tempio di Medinet Habu: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Medinet Habu è il complesso funerario di Ramses III, famoso per grandi raffigurazioni delle sue vittorie e per la conservazione delle incisioni. L’impronta militare e amministrativa è ben visibile nelle mura e nei cortili.
Orari tipici & prezzo: normalmente apertura mattina con chiusura pomeridiana; biglietto medio (vedi tariffe governative per valori aggiornati). Consigliata la visita al mattino per luce migliore sui rilievi.
Consigli pratici: spesso meno affollato; porta torcia se vuoi esplorare aree più ombreggiate.
Scegli i nostri viaggi in Egitto e lasciati affascinare da Luxor: tra templi, tombe e misteri, scoprirai il cuore dell’antica civiltà.

13) Valle dei Nobili: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Le tombe dei nobili sono ricche di scene di vita quotidiana: agricoltura, banchetti, mestieri e scene familiari. Offrono una visione complementare e fondamentale rispetto alle tombe dei sovrani.
Orari & prezzo: aperture mattutine e pomeridiane come le altre necropoli; ingresso medio (consultare tabella ufficiale per prezzi aggiornati).
Consigli pratici: adatta a visitatori che desiderano comprendere la società egizia “dal basso”; porta guida per traduzioni e spiegazioni dettagliate.

14) Tombe di Assasif: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Assasif include tombe monumentali di alti funzionari dei periodi tardo e tardo-faraonici; la tomba di Padiamenope è un esempio imponente di complessità funeraria.
Orari & prezzo: in genere apertura mattina; biglietto medio (vedi tariffe ufficiali). Alcune tombe/studi richiedono permessi particolari per l’accesso approfondito.
Consigli pratici: se ami l’archeologia specialistica, prenota tempo per esplorare con calma.

15) Museo di Howard Carter: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Un piccolo museo dedicato all’archeologo che scoprì la tomba di Tutankhamon: strumenti, fotografie, diari e ricostruzioni dello scavo. Offre il punto di vista della scoperta archeologica moderna.
Orari & prezzo: aperture variabili; biglietto contenuto. Ottimo per appassionati di storia dell’archeologia e per approfondire il contesto della scoperta del 1922.
Consigli pratici: combinare con visita al Museo di Luxor e alla Valle dei Re.

16) Tomba di Tutankhamon: Dettagli, Orari e Biglietti
Perché andare:
La tomba di Tutankhamon (KV62) è celebre per il tesoro ritrovato da Howard Carter nel 1922. Oggi possono esserci politiche particolari su accesso e conservazione: a volte la tomba è visitabile con biglietto separato o l’esperienza può essere mediata tramite esposizioni.
Orari & prezzo: biglietto spesso a parte (consultare la policy della Valle dei Re su supplementi per tombe singole). Prezzi specifici per la tomba variano, talvolta EGP 700 o più per accesso diretto; spesso l’esperienza si svolge tramite una visita limitata o esposizioni museali alternative.
Consigli pratici: informati per tempo; la domanda è molto alta e l’accesso può essere limitato o alternato a visite museali.
Parti per una raffinata Crociera sul Nilo in Dahabeya, esplorando Luxor in stile esclusivo.

17) Tomba di Nefertari (QV66) — descrizione, orari e biglietti
Perché andare:
Considerata da molti la tomba più bella per intensità pittorica e qualità conservativa, è una delle tappe imperdibili tra le meraviglie di Luxor cosa vedere. I colori vividi e le scene mitologiche perfettamente conservate trasformano la visita in un’esperienza intensa e rara, capace di riportare indietro nel tempo alla spiritualità e all’arte dell’Antico Egitto.
Orari & prezzo: accesso fortemente limitato — biglietto speciale e contingentato; tariffe più alte della media per preservazione del sito.
Consigli pratici: prenotare con anticipo e considerare incluso nel budget un supplemento per la visita.

18) Tempio di Dendera: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Situato a circa 60–80 km da Luxor, il Tempio di Dendera è dedicato a Hathor ed è famoso per il suo soffitto astronomico e per il relativo zodiaco (il famoso Zodiaco di Dendera è oggi al Louvre, ma il complesso conserva splendidi rilievi).
Orari & prezzo: apertura giornaliera; prezzo del biglietto per stranieri mediamente simile ai grandi templi (consultare fornitore locale / sito ministeriale per aggiornamenti). È tipica un’escursione di mezza o giornata intera da Luxor.
Consigli pratici: portare acqua, sufficiente tempo per la strada; la guida arricchisce la comprensione astronomica del soffitto.

19) Tempio di Abydos: Descrizione, Orari e Biglietti
Perché andare:
Abydos è uno dei santuari più sacri, centro del culto di Osiride, con rilievi eccezionali e l’“Elenco Reale” che ha valore storico per la cronologia dei faraoni. È un’escursione consigliata per chi vuole approfondire l’aspetto spirituale e mitico dell’antico Egitto.
Orari & prezzo: apertura mattina/pomeriggio; tariffe e orari da verificare in funzione dell’escursione (Abydos è spesso visitato con combinazioni di tour da Luxor).
Consigli pratici: partenza presto e preparare un’intera giornata per la visita e il rientro; la qualità dei rilievi giustifica il viaggio.

20) Isola delle Banane (Gezira El-Mozh) — descrizione e consigli pratici
Perché andare:
Piccola isola sul Nilo raggiungibile in feluca; paesaggi verdi, coltivazioni di banane e atmosfere rurali: ottima pausa dopo templi e tombe.
Orari & prezzo: accesso via barca/feluca con prezzi variabili (tour privati o traghetti locali). Spesso ingresso libero all’isola; paga il costo della traversata e consumazioni.
Consigli pratici: porta costume, acqua e frutta fresca. Ideale per famiglie e per chi cerca relax.
:-Descrizione-e-Consigli-pratici.webp)
Attività Extra: Cosa Vedere a Luxor oltre i Templi
- Crociera sul Nilo: vivere Luxor imbarcandosi su una crociera tra Luxor e Assuan è una delle esperienze più emozionanti.
- Volo in mongolfiera: ammirare Luxor dall’alto all’alba è un’esperienza indimenticabile.
- Lo spettacolo serale di Suoni e Luci: offre un’emozionante narrazione notturna.
- Souk di Luxor: un luogo ideale per immergersi nella vita locale e acquistare artigianato.
Non limitarti ai siti archeologici: Luxor offre esperienze autentiche che arricchiscono il viaggio.
Esplora l’Egitto autentico con le nostre Crociera sul Nilo offerte pensate per te

Conclusione
Ora hai una guida completa sulle 20 migliori attrazioni di Luxor. Dalla maestosità dei templi alla bellezza delle tombe, dai musei ai luoghi naturali, Luxor è una città che incanta chiunque la visiti.
Se stai organizzando il tuo viaggio e ti chiedi ancora luxor cosa vedere, la risposta è: tutto quello che hai letto qui sopra! Pianifica il tuo itinerario, lasciati affascinare dalla storia millenaria e vivi l’Egitto come mai prima d’ora.
Vuoi trasformare il tuo sogno in realtà? Scopri i nostri pacchetti viaggio in Egitto, crociere sul Nilo e tour personalizzati: il modo migliore per visitare Luxor con guide esperte e servizi esclusivi.

FAQ su Luxor Cosa Vedere
1. Quanti giorni servono per visitare Luxor?
L’ideale è dedicare almeno 3 giorni, per esplorare sia la sponda orientale (Karnak e Luxor) che la sponda occidentale (Valle dei Re, Hatshepsut, Nobili).
2. Qual è la tomba più bella da vedere a Luxor?
Molti considerano la tomba di Nefertari la più spettacolare, mentre la più famosa resta quella di Tutankhamon.
3. È meglio visitare Luxor con una guida?
Sì, una guida esperta arricchirà la visita con spiegazioni dettagliate e ti aiuterà a ottimizzare i tempi.
4. Luxor è sicura per i turisti?
Sì, è una città sicura e ben attrezzata per accogliere visitatori, con controlli nei siti principali.
5.Cosa vedere a Luxor in un giorno?
Se hai solo un giorno a disposizione, il consiglio è di concentrare la visita sui luoghi simbolo: la Valle dei Re, con le tombe dei faraoni, il Tempio di Hatshepsut a Deir el-Bahari e i Colossi di Memnone sulla sponda ovest. Nel pomeriggio, spostati sulla sponda est per ammirare il Tempio di Karnak e il Tempio di Luxor, magari concludendo la giornata con la suggestiva illuminazione serale. Questo è l’itinerario ideale per chi cerca cosa vedere a Luxor in un giorno.
Per cosa è famosa Luxor?
Luxor è famosa per essere un vero e proprio museo a cielo aperto. È l’antica Tebe, capitale dell’Egitto faraonico, e custodisce alcuni dei siti archeologici più importanti al mondo, tra cui la Valle dei Re, la Valle delle Regine, i templi monumentali di Karnak e Luxor e innumerevoli tombe e cappelle decorate.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Luxor?
Per visitare bene Luxor servono almeno 2 o 3 giorni. In due giorni puoi esplorare i siti principali di entrambe le sponde del Nilo. Con tre giorni avrai più tempo per includere luoghi meno battuti, come la Valle dei Nobili, il Ramesseum o il Tempio di Medinet Habu. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Luxor in 3 giorni, la risposta è: tutto ciò che rende unica l’antica Tebe.
A Luxor ci sono le piramidi?
No, a Luxor non ci sono piramidi. Le famose Piramidi di Giza si trovano vicino al Cairo, a circa 650 km di distanza. Luxor è conosciuta soprattutto per i templi e le tombe scavate nella roccia, non per le piramidi.
Cosa vedere a Luxor in un giorno?
Oltre ai grandi templi, puoi vivere esperienze particolari: un giro in mongolfiera all’alba sulla sponda ovest, un tour in feluca sul Nilo al tramonto oppure una visita al Museo di Luxor, che custodisce reperti unici provenienti dai templi circostanti.
Cosa vedere a Luxor in 3 giorni
Con tre giorni hai il tempo di esplorare con calma sia la sponda est che la sponda ovest. Oltre ai siti imperdibili, potrai visitare la Valle delle Regine, il Tempio di Medinet Habu, il Ramesseum e la Valle dei Nobili, luoghi meno affollati ma affascinanti.
Luxor cosa fare la sera?
La sera a Luxor puoi assistere allo spettacolo di suoni e luci a Karnak, passeggiare lungo il Viale delle Sfingi che collega i templi di Luxor e Karnak, oppure goderti una cena in terrazza con vista sul Nilo. Alcuni scelgono anche un giro in feluca al tramonto, un’esperienza romantica e rilassante.
Luxor significato
Il nome “Luxor” deriva dall’arabo al-ʾuqṣur, che significa “le fortezze” o “i palazzi”, in riferimento ai resti monumentali dei templi dell’antica Tebe.