- Home
- Consigli di Viaggio Egitto e Guida Completa
- Colossi di Memnone: Giganti Silenziosi che Parlano al Cuore dell’Egitto

- Il 19 Jun 2025
- In Consigli di Viaggio Egitto e Guida Completa
- Tags
Introduzione
Nel cuore della riva occidentale di Luxor, emergono dalla terra due colossi di pietra che da millenni scrutano l’orizzonte del deserto egiziano. I Colossi di Memnone, custodi silenziosi del tempo, sono tra i monumenti più iconici e affascinanti dell’antico Egitto. Queste due statue imponenti rappresentano il faraone Amenhotep III e costituiscono ciò che resta dell’antico tempio funerario a lui dedicato.
I viaggiatori che arrivano a Luxor, l’antica Tebe, non possono fare a meno di fermarsi a contemplare questi giganti enigmatici. Tra leggende, miti greci, fenomeni acustici e progetti archeologici, i colossi di Memnone continuano a stupire per la loro grandezza e il mistero che li avvolge.
Cosa troveremo in questo articolo?
In questa guida completa, scopriremo insieme:
- Chi ha costruito i Colossi di Memnone e cosa rappresentano
- Quanto sono alti i colossi di Memnone e come sono stati realizzati
- Il famoso suono dei colossi di Memnone: mito o realtà?
- Dove si trovano i Colossi e come organizzare una visita
- Consigli pratici e suggerimenti per fotografarli al meglio
- FAQ utili e curiosità meno conosciute
Se ami l’archeologia, la storia e il mistero, i Colossi di Memnone renderanno il tuo viaggio in Egitto un’esperienza emozionante e indimenticabile.

I Colossi di Memnone: Storia e Significato delle Statue Millenarie
I Colossi di Memnone furono eretti nel XIV secolo a.C., durante la XVIII dinastia, e rappresentano il faraone Amenhotep III seduto in posizione frontale, con le mani poggiate sulle ginocchia e lo sguardo rivolto a est, verso il Nilo e il sole nascente. Le statue furono costruite all’ingresso del suo tempio funerario, uno dei più grandi mai realizzati nell’antico Egitto, oggi quasi completamente scomparso.
Realizzati in quarzite proveniente da cave vicino al Cairo, i colossi vennero trasportati per centinaia di chilometri, probabilmente via Nilo durante l’inondazione annuale. L’impresa tecnica fu straordinaria, considerando il peso e la dimensione delle statue.
Queste sculture non erano solo simboli di potere: rappresentavano la divinizzazione del faraone, la sua eterna vigilanza e la connessione con gli dei. Per i greci, le statue raffiguravano Memnone, figlio dell’aurora, e da qui deriva il nome che usiamo ancora oggi.
Scopri i giganti di pietra della riva occidentale di Luxor e rendi speciale la tua crociera sul Nilo con una visita guidata indimenticabile!

Quanto sono alti i Colossi di Memnone?
La domanda che affascina molti turisti è: quanto sono alti i Colossi di Memnone?
Ogni statua misura circa 18 metri di altezza, escluso il basamento, che aggiunge altri 4 metri, per un totale di 22 metri circa. Ogni colosso pesa oltre 720 tonnellate ed è stato scolpito da un unico blocco di pietra.
Le dimensioni impressionanti fanno comprendere la grandiosità dell’antico tempio a cui appartenevano. Ancora oggi, i colossi di Memnone svettano solitari nella piana di Tebe come sentinelle eterne, resistendo a terremoti, inondazioni e al tempo.
Vuoi confrontare le dimensioni con altri monumenti egizi? I Colossi superano in altezza molte statue di faraoni sparsi in Egitto!

Il Misterioso Suono dei Colossi di Memnone: Mito, Scienza e Fascino
Uno degli aspetti più affascinanti legati ai colossi di Memnone è il misterioso suono che una delle statue emetteva all’alba.
La leggenda greca
Nel periodo greco-romano, si raccontava che uno dei colossi, danneggiato da un terremoto nel 27 a.C., emettesse un lamento ogni mattina all’alba. I greci interpretarono questo suono come il saluto di Memnone alla madre Eos, dea dell’aurora. I visitatori consideravano questo fenomeno un prodigio divino, e molte iscrizioni lasciate dai pellegrini testimoniano l'evento.
La spiegazione scientifica
Secondo gli studiosi moderni, il suono era probabilmente causato dal riscaldamento solare del quarzite, che produceva vibrazioni udibili al sorgere del sole. Tuttavia, dopo un restauro ordinato dall’imperatore Settimio Severo nel III secolo d.C., il fenomeno cessò definitivamente.
Vuoi assistere all’alba tra i giganti? Programma la tua visita presto al mattino per vivere l’atmosfera più suggestiva.

Dove si trovano i Colossi di Memnone e Come Raggiungerli
I colossi di Memnone si trovano nella riva occidentale di Luxor, in Egitto, nell’area archeologica di Tebe Ovest. Sono situati lungo la strada che conduce alla Valle dei Re, in una posizione strategica che li rende facilmente accessibili e visibili anche da lontano.
Come arrivare
Per raggiungere i colossi da Luxor, puoi scegliere tra diverse opzioni:
- Taxi o auto privata: soluzione veloce e comoda, soprattutto se abbinata ad altre visite nella stessa area;
- Tour organizzato con guida: la scelta migliore per comprendere appieno la storia del sito;
- Bicicletta: per i più avventurosi, è possibile noleggiare una bici e attraversare il ponte sul Nilo per raggiungere la zona.
L’accesso ai colossi è gratuito e il sito è sempre aperto. Tuttavia, si consiglia di visitare durante le ore mattutine o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso.
Colossi di Memnone Foto: Scatti da Non Perdere
Se sei un appassionato di fotografia o un semplice turista in cerca dello scatto perfetto, i colossi di Memnone offrono moltissime opportunità per foto spettacolari.
Miglior orario per fotografare
- Alba: la luce dorata accarezza i dettagli delle statue e crea un’atmosfera surreale.
- Tramonto: il cielo rosato sullo sfondo esalta i contorni dei colossi e ne accentua la maestosità.
Angolazioni consigliate
- Vista frontale simmetrica: ideale per evidenziare la proporzione tra le statue e il paesaggio.
- Dettagli ravvicinati: cattura l’espressione del volto e le incisioni ancora visibili.
- Scatti panoramici: inserisci i colossi nel contesto del deserto tebano e dei monti circostanti.
Usa un obiettivo grandangolare per valorizzare la prospettiva e includere entrambi i colossi nello stesso scatto!

Conclusione: I Colossi di Memnone, un Viaggio tra Pietra, Storia e Leggenda
I colossi di Memnone non sono solo due gigantesche statue: sono frammenti vivi di una civiltà che ha sfidato il tempo. La loro imponenza, la leggenda del suono all’alba e il fascino eterno che emanano li rendono una tappa imperdibile per ogni viaggiatore in Egitto.Che tu sia un appassionato di archeologia o un turista curioso, trovarsi davanti a questi giganti di pietra è un'esperienza che lascia senza fiato.
FAQ – Domande Frequenti sui Colossi di Memnone
Quanto sono alti i Colossi di Memnone?
I colossi raggiungono circa 22 metri di altezza, inclusa la base. Sono tra le statue più alte dell’antico Egitto ancora in piedi.
Dove si trovano i Colossi di Memnone?
Si trovano a Luxor, nella riva occidentale del Nilo, sulla strada che conduce alla Valle dei Re, vicino a Medinet Habu.
È possibile visitarli gratuitamente?
Sì, l’accesso al sito è gratuito e non è necessario alcun biglietto. Puoi fermarti liberamente per osservare e fotografare i colossi.
Cosa rappresentano i Colossi di Memnone?
Le statue raffigurano il faraone Amenhotep III seduto in trono, simbolo del suo potere e della sua divinità, poste all’ingresso del suo tempio funerario.
Cosa c’è vicino ai Colossi da visitare?
Nelle immediate vicinanze si trovano il tempio di Medinet Habu, la Valle dei Re, la Valle delle Regine e il Ramesseum: tutti siti facilmente abbinabili in un tour giornaliero.